STATO PONTIFICIO ANNULLAMENTI | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1855, AMELIA, muto del I tipo (p. R2) su 6 baj grigio (7a) bordo di foglio a destra su fresca lettera per Roma, 9/1/55. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). | 18.000+ | 7.500 | ||
![]() | * | 1855, AMELIA, muto del I tipo (p. R2) su 6 baj grigio (7a) bordo di foglio a destra su fresca lettera per Roma, 9/1/55. Rarità in splendido stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). | 18.000+ | 7.500 | ||
![]() | * | 1867, BAGNAJA (p.7) su 2 baj bianco (3A), lettera per Bassiano, 19/5/67. Molto bello. | — | 80 | ||
![]() | * | 1858, BEVAGNA stampatello dritto (p. 12) su 4 baj bruno chiaro (5) su fresca lettera per Ancona. (E. Diena). | 4.300 | 600 | ||
![]() | * | 1856, BRISIGHELLA (p.7) al verso di lettera affrancata con 1/2 baj grigio (1) coppia per Faenza, 19/11/56. | — | 200 | ||
![]() | * | 1859, CALVI stampatello dritto (p. 11) al verso di lettera affrancata con 6 baj grigio verdastro (7) diretta a Rieti, 23/1/59. Insieme di pregio. (E. Diena). | 2.785 | 1.300 | ||
![]() | * | -, CANEMORTO, cerchio senza data (p. 13) su 1 baj verde grigiastro (2b) stampa oleosa, bordo di foglio in alto e quasi otto filetti, al verso di lettera per Rieti. Un classico degli annullamenti rari pontifici. (Cert. Raybaudi). | 6.500 | 2.000 | ||
![]() | * | 1862, CANEMORTO cerchio azzurro sardo-italiano (p. 9) su Sardegna 20 c. (15D) ben marginato su lettera molto fresca per Rieti, 28/3/62. Ottima qualità. | — | 900 | ||
![]() | * | 1863, CARNAIOLA doppio cerchio sardo-italiano (p. 11) su Sardegna 5 c. + 10 c. (13Ea+14E) su lettera del dicembre ‘63 (18/12/63) diretta a Figline. Di pregio. (Cert. Raybaudi). | 2.500+ | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, CITERNA doppio cerchio sardo-italiano (p. R3) su Regno 15 c. II tipo (13) su fresca lettera da Schivanoja per Firenze, 5 dicembre ‘63. Grande rarità del settore, forse unica, in ottimo stato di conservazione. L’ufficio di Citerna venne aperto l’1/11/63, quindi l’uso di tale bollo sui Matraire fu possibile per 2 soli mesi. ( (E. Diena. Vaccari. Cert. A. Diena). | 27.500 | 12.000 | ||
![]() | * | 1852, CITTA’ DELLA PIEVE stampatello dritto azzurro su 3 baj bistro arancio (4) su lettera per Roma. Il francobollo reca anche l’impronta del bollo lineare di Perugia. A lato manoscritto “S. Vito” e doppio cerchio di Perugia. Interessante. (Cert. Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1861, CONTIGLIANO (R1), al verso di lettera in porto assegnato diretta a Labro, 15 agosto ‘61, una delle prime date di questo ufficio. Si tratta di un bollo locale di fattura arcaica. (E. Diena). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1870, CORNETO doppio cerchio + losanga di trattini (p. 7) su Regno 20 c. (T26) su lettera per Livorno il 28/10/70. (Bottacchi). | — | 150 | ||
![]() | * | -, FARA AFFRANCATA stampatello rosso (p. 13) al verso di lettera affrancata con 1 baj verde scuro (2) annullato con griglia e stampatello inclinato di Poggio Mirteto, diretta a Rieti. Rarità. (Cert. E. Diena). | 6.500 | 2.500 | ||
![]() | * | 1854, MONTEROSI (muto) su 2 baj verde oliva (3), margini a filo a sinistra, su lettera per Roma, 26/1/54. A lato il bollo a tre cerchi senza data “MONTEROSI” e il doppio cerchio rosso apposto in arrivo “ROMA - 26 GEN 54”. Insieme raro ed interessante. (Cert. Chiavarello). | — | 300 | ||
![]() | * | 1860, NARNI doppio cerchio + griglia su Sardegna 5 c. verde giallo (13Ba) su lettera per Todi, 11/12/60. L’uso congiunto di questi 2 bolli su lettere affrancate con francobolli sardi durò poco più di 2 mesi. Ottima qualità. (A. Diena. Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1863, PANICALE cerchio sardo italiano (p. R1) su Regno 15 c. I tipo (12) su lettera per Perugia, 29/3/63. Molto rara. (Cert. Raybaudi). | 11.500 | 4.000 | ||
![]() | * | 1855, PAUSULA cartella azzurra (p.7) su 1 baj, (2) al verso di lettera per Macerata, 3/9/55 | 500 | 70 | ||
![]() | * | 1860, ROMA - CIRCONDARIO doppio cerchio + griglia (p.7) su 2 baj (3) coppia su lettera diretta a Velletri per Cori, 29/6/60. | 615 | 130 | ||
![]() | * | 1855, RONCIGLIONE (p.7) su 5 baj (6a) su lettera per Genova, 11/3/55. | 530 | 150 | ||
![]() | * | 1852, S. GINESIO rosso in cartella (p.7) su 1 bay (2a) al verso di piego per Macerata, 6/7/52. | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, SCANDRIGLIA stampatello diritto a lato (p. 12) su lettera affrancata con Sardegna 20 c. (15Db) annullata con il doppio cerchio di Rieti, diretta a Ponteranica (Bergamo), 15/8/61. Rara, francobollo un po’ a filo in basso. (G. Oliva). | 4.000 | 750 | ||
![]() | * | -, SENIGALLIA, 2 lettere per Corinaldo affrancate con 1 e 2 baj annullati rispettivamente con la griglia e con il datario. | — | 80 | ||
![]() | * | 1863, SPOLETO (p. 12) su Regno 15 c. II tipo (13) su fresca lettera per Perugia, 23/9/63. | 4.000 | 1.000 | ||
![]() | * | 1852-58, TOSCANELLA, 2 lettere con 1 baj: uno annullato con il lineare, l’altro con il datario (lineare a lato). | — | 80 | ||
![]() | * | 1863, UMBERTIDE doppio cerchio sardo italiano (p. 13) su Regno 15 c. II tipo (13) su fresca lettera per Perugia, 9/9/63. Rara e in ottimo stato di conservazione. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 2.500 | ||
![]() | * | -, VALENTANO (p.4) al verso di lettera affrancata con 2 baj (3Aa) con annullo di Toscanella, diretta a Viterbo. | 160+ | 30 | ||
![]() | * | 1852, VALMONTONE (p.4) al verso di lettera diretta a Roma, affrancata con 3 baj (4c). | — | 70 | ||
![]() | * | -, VALMONTONE lineare rosso (p.12) a lato su lettera per Roma affrancata con 10 c. arancio (26). Molto rara. | — | 800 | ||
![]() | * | 1862, VISSO/UMBRIA, doppio cerchio sardo italiano (p. R2) su Sardegna 20 c. celeste grigiastro (15Db) ben marginato su lettera tassata per Civitavecchia, 6/2/62. Rarità del settore. (Cert. Sorani). | 18.000 | 5.500 | ||
![]() | * | 1862, VISSO/UMBRIA doppio cerchio sardo italiano (p. R2) su franchigia per Fiastra, 26/2/62. | — | 1.000 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |